L’importanza che ha il cuore per il benessere dell’organismo è nota, ma la vita frenetica a volte ci porta a trascurare i segnali che quest’organo prezioso ci invia quando è in difficoltà o in presenza di eventuali malattie cardiache. Soprattutto nel momento storico che stiamo vivendo, il cuore è fortemente messo sotto pressione da stress, ansie e preoccupazioni. Essere consapevoli che un cuore sano aiuta ad affrontare meglio i momenti difficili è un motivo in più per mantenerlo in salute. Soffermiamoci quindi su quali strategie adottare per farlo.
Perché quest’organo è così importante? Grazie al sangue pompato dal cuore, le cellule dell’organismo ricevono la giusta dose di ossigeno e sostanze nutritive; è fondamentale quindi che abbia un’adeguata ossigenazione, attraverso il sangue che vene e arterie gli forniscono. Ecco perché è molto importante la salvaguardia dell’apparato cardiocircolatorio, puntando sulla prevenzione. Nel momento in cui una patologia si manifesta è necessario curarla in modo adeguato e sottoporsi a controlli periodici.
Vediamo insieme quali sono i campanelli d’allarme che ci segnalano alcune anomalie a carico dell’apparato cardiocircolatorio e come monitorarne l’evoluzione nel tempo.
Le malattie cardiache sono diverse, così come i sintomi che le caratterizzano. Partiamo da una di quelle più gravi, ossia l’infarto miocardico acuto. Chi ne è colpito deve essere soccorso tempestivamente, poiché un intervento tardivo può essere fatale.
I sintomi di un possibile infarto possono essere svariati, vediamo alcuni:
Se sospettate la presenza di un infarto dovete contattare immediatamente il 112 (o 118).
Per abbassare le probabilità di avere un attacco di cuore è molto importante puntare sulla prevenzione. Concentriamo quindi la nostra attenzione sui fattori di rischio:
Praticare attività fisica regolarmente e avere un’alimentazione sana ed equilibrata aiutano sicuramente a tenere sotto controllo alcuni di questi fattori. Ciò non toglie che, in presenza di determinati sintomi, è importante rivolgersi a uno specialista. Per avere una diagnosi occorre sottoporsi a una visita cardiologica ed effettuare, come primo test, un elettrocardiogramma (ECG).
Ci sono persone che soffrono di aritmia cardiaca; si tratta di un’anomalia del ritmo normale del battito cardiaco, che può essere troppo veloce (tachicardia) o troppo lento (bradicardia). In alcuni casi l’aritmia cardiaca può essere asintomatica, mentre i sintomi che si possono presentare sono:
Alcune delle cause sono:
Un sintomo comune a cardiopatie e patologie neurologiche è la sincope, ovvero la perdita di coscienza improvvisa. Questo disturbo pur essendo riconducibile a malattie del miocardio (ovvero la componente muscolare del cuore) o valvolari, nella maggior parte dei casi è dovuto a un’aritmia cardiaca.
I soggetti con aritmie cardiache diagnosticate è importante che si sottopongano a monitoraggi periodici, che prevedano visita cardiologica, ECG sotto sforzo e installazione dell’hotel cardiaco.
Un sintomo comune a diverse cardiopatie è la così detta dispnea, ossia una sensazione di affaticamento nel respiro. Questo sintomo può riguardare patologie a carico di diversi apparati (cardiaco, respiratorio, neurologico, endocrinologico ecc.). La dispnea dovuta a cardiopatie si manifesta in genere a seguito di sforzi fisici (come salire le scale, percorrere un tratto di strada in salita) o se, essendo distesi, si ha la necessità di mettere dei cuscini sotto il capo per respirare meglio. Poiché manifestazioni acute di mancanza di fiato potrebbero essere causate da un infarto in corso, un’ischemia, coronaropatia o scompenso cardiaco, è opportuno ricorrere a un consulto medico. Per avere una diagnosi accurata è importante rivolgersi a uno specialista ed effettuare gli esami consigliati.
Nella situazione sanitaria attuale dovuta all’emergenza Covid-19, i tempi di attesa per prenotare visite e prestazioni sono davvero troppo lunghi. Rivolgersi a centri come il Poliambulatorio Venere, che si avvale di cardiologi che operano in importanti strutture ospedaliere, potrebbe essere la soluzione migliore.
Presso il nostro centro si possono prenotare in tempi brevi visita cardiologica, visita aritmologica, ECG, istallazione dell’holter; per i pazienti cardiopatici è possibile aggiornare i piani terapeutici. Si può inoltre effettuare il controllo del PACEMAKER, che in genere deve essere eseguito periodicamente, ogni 6 mesi circa, per verificare la funzionalità dell’apparecchio e il suo livello di carica.
Per prenotazioni chiamateci ai seguenti recapiti telefonici: 06 6152361 – 371 3400723. Potete contattarci anche mediante WhatsApp, Facebook o Messenger.