Con l’arrivo della stagione calda, molti vanno alla ricerca della dieta estiva perfetta. In genere in questo periodo si tende a mangiare di meno non solo per perdere peso, ma anche perché le elevate temperature influiscono sull’appetito. Non bisogna dimenticare però che oltre a ridurre le quantità, è importante fare attenzione anche alla scelta degli alimenti e a come si mangia. A volte ci si chiede perché pur avendo mangiato poco si fa difficoltà a digerire, si avvertono disturbi gastrici, acidità di stomaco, reflusso ecc. Sicuramente masticare lentamente e tenere lontane le preoccupazioni durante i pasti è la prima cosa da fare; la masticazione lenta consente di ridurre il cibo in piccoli frammenti, aiutando così il processo digestivo.
Se soffri di disturbi digestivi o gastroesofagei, ci sono alcune accortezze che possono aiutarti a eliminarli o, almeno, ad attenuarli.
Facciamo alcuni esempi:
In generale è preferibile scegliere i cereali integrali, perché sono ricchi di fibre (quindi favoriscono il transito intestinale), ferro, fosforo e vitamine del gruppo B; è consigliabile consumare quelli con certificazione biologica.
L’estate ci porta a prediligere alimenti più freschi o leggeri e a volte a saltare alcuni pasti, cosa che andrebbe evitata. Per avere un’alimentazione sana ed equilibrata le scelte da fare sono numerose. Alcuni esempi?
Diversi cibi andrebbero consumati crudi, per trarre il massimo beneficio da alcune sostanze. Ad esempio le foglie del carciofo sono ricche di cinarina, una sostanza che ha numerose proprietà fra le quali: contiene molti polifenoli (che hanno un effetto antiossidante), ha un’azione digestiva, ha potere lassativo, disintossica il fegato, tiene sotto controllo il colesterolo LDL e il diabete. Poiché la cottura ne riduce le quantità, sarebbe ottimale mangiare il carciofo crudo, tagliandolo in pezzetti sottili e unendolo all’insalata.
La primavera e l’estate sono stagioni caratterizzate da numerose varietà di frutta, che oltre ad essere gustose hanno molti nutrienti. Fra queste ci sono i frutti rossi, che sarebbe opportuno integrare nella dieta estiva perché ricchi di fibre e acqua. Contengono sali minerali quali fosforo, calcio, magnesio, potassio e diversi tipi di vitamine; sono depurativi e favoriscono la diuresi.
Un altro frutto dalle ottime proprietà è l’uva. In particolare la buccia contiene una sostanza, il resveratrolo, che ha numerose proprietà come ad esempio: influisce positivamente sul sistema immunitario, rallenta l’invecchiamento, ha un potere antinfiammatorio e antiossidante.
Come sappiamo è molto importante mangiare la frutta regolarmente, ma quando farlo è soggettivo, non esiste una regola. Tuttavia un’accortezza che si può avere è gustarla lontano da pasti ricchi di carboidrati (pasta, dolci, pane), come alternativa nella merenda pomeridiana.
La frutta e la verdura sono gli alimenti che per eccellenza ci fanno pensare a pasti freschi, aiutandoci ad affrontare meglio le giornate calde.
Un consiglio utile potrebbe essere quello di consumare la verdura, preferibilmente cruda, all’inizio del pasto. Le ragioni sono diverse:
Scegliere gli alimenti adeguati a ogni esigenza, fare i giusti abbinamenti e conoscere l’apporto nutritivo delle diverse sostanze che contengono non è sempre facile. Sicuramente consultare un medico dietologo è la scelta migliore per avere un valido supporto. Tale specialista ti fornirà delle informazioni di cui fare tesoro, che ti consentiranno di imparare a mangiare in modo sano e corretto.
Presso il Poliambulatorio Venere potrai prenotare una visita specialistica dietologica in tempi davvero brevi!
Per info e prenotazioni puoi chiamarci ai seguenti recapiti telefonici: 06 6152361 – 371 3400723. È possibile contattarci anche mediante WhatsApp, Facebook o Messenger.