È una domanda che spesso ci facciamo quando siamo afflitti da qualche fastidio all’apparato muscolo-scheletrico.
I fastidi o i dolori riguardanti le nostre articolazioni, sono problemi che costantemente intervengono ed interferiscono nella routine della nostra vita quotidiana:
Il corpo umano (proprio come un’automobile) può incappare non solo in eventi accidentali (traumi), ma può essere affetto in maniera più o meno grave da patologie da usura e/o degenerative.
Riprendendo il paragone con una macchina, quindi, è importante sia effettuare una visita ortopedica quando hai avuto un “incidente” (trauma, frattura, lesione muscolare ad esempio), ma è altrettanto importante di tanto in tanto effettuare un “tagliando”, una visita di controllo, per prevenire il presentarsi di patologie croniche o degenerative.
È opportuno rivolgersi ad uno specialista ortopedico quando sono presenti problemi ricorrenti o eventi dolorosi:
È consuetudine spesso sottovalutare sintomi e lievi traumi e giudicarli addirittura banali o non così importanti, da richiedere una visita specialistica. È di fondamentale importanza, invece, riconoscere la sintomatologia in modo da capire se il fastidio possa essere passeggero o costante.
Avere difficoltà nel correre, nel camminare in maniera disinvolta, avere dolori muscolari o articolari, gonfiori e lividi persistenti, sono sicuramente alcune delle motivazioni che spingono a rivolgersi ad uno specialista ortopedico.
Sicuramente il ginocchio, la spalla e la schiena sono le zone del corpo più frequentemente interessate da problematiche al giorno d’oggi.
Il dolore al ginocchio è uno dei sintomi con cui quasi tutti, prima o poi, dobbiamo fare i conti.
Il dolore può dipendere da problemi a una delle numerose parti all’interno del ginocchio: menischi, legamenti, cartilagini e molto altro.
È importante sapere perché abbiamo dolore al ginocchio e quali possono essere le cause, in modo da porvi rimedio nella maniera più adatta.
La spalla è l’articolazione con più mobilità di tutto il corpo. Il dolore alla spalla è spesso invalidante impedendo i movimenti più semplici come pettinarsi, lavarsi o mangiare.
È spesso presente anche di notte impedendoci di riposare adeguatamente. Anche in questo caso una diagnosi corretta e precoce può permetterci di risolvere in tempi rapidi un problema che potrebbe diventare di difficile gestione.
Il dolore alla schiena, anche esso molto frequente, ha ormai una possibilità tutt’altro che remota di presentarsi nel corso della vita e soprattutto di andare ad inficiare negativamente nella quotidianità delle persone.
Difficile dirlo! Parlando di mal di schiena, facciamo riferimento a una patologia multifattoriale, nel senso che, il fastidio, può scaturire da numerosi fattori che interessano la sfera fisica e psicologica della persona.
Per approfondire l’argomento mal di schiena ti invito a leggere–> le cause del mal di schiena e consigli utili per prevenirlo
Lo specialista ortopedico analizzerà e valuterà, tramite una visita indolore e non invasiva, lo stato di salute del paziente. Prima di procedere con un intervento chirurgico, l’ortopedico cercherà di utilizzare metodi meno invasivi come ad esempio l’utilizzo di farmaci o infiltrazioni. Da non dimenticare e sottovalutare l’importanza della fisioterapia e riabilitazione, soprattutto nelle persone anziane oppure in quelle che hanno subito un trauma.